GUIDA alla LEGGE 3/2012: COME USCIRE DALLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
Cerchiamo di rispondere alle seguenti domande:
Come uscire dal Sovraindebitamento?
Cos’è la Legge 3 2012? Come funziona?
Legge 3 2012 pro e contro
Legge 3 2012 quanto costa?
Saldo e Stralcio o Legge 3 2012? Ti aiutiamo a scegliere

Legge 3 2012 detta anche “Salva Suicidi” o “Anti Suicidi”
Tutti i soggetti che non rientrano nelle disposizioni della legge fallimentare possono accedere alla Legge Tre.
Grazie alle procedure concorsuali messe in atto dalla legge 3 del 2012, privati, artigiani, agricoltori e tutti i soggetti non fallibili hanno la possibilità di rivolgersi al Tribunale per trovare una soluzione ai propri debiti, sia nei confronti di Agenzia delle Entrate, sia nei confronti di Banche e Istituti di Credito.
Per presentare la domanda è necessario redigere la documentazione da inoltrare all’OCC, Organismo di Composizione della Crisi (quando presente), il quale, a sua volta, la invierà in Tribunale. In questo modo viene elaborato un piano che può garantire ai creditori il pagamento in base alle effettive capacità economiche del debitore.
Le procedure
Una volta accolta la proposta, vengono attivate le seguenti procedure:
- Accordo di ristrutturazione dei debiti
- Piano del consumatore
- Liquidazione del patrimonio
A prescindere da questo, alla fine sarà compito del giudice stabilire se tutti i requisiti sono stati rispettati e sarà lui a decretare l’esito positivo o negativo dell’accordo.
La legge sul sovraindebitamento è conveniente per chi ha contratto debiti con più creditori, perché questi ultimi devono adeguarsi a quanto deciso dalla maggioranza; inoltre una volta presentata la procedura di sovraindebitamento, essi devono fermare eventuali procedure esecutive che erano in corso (es: pignoramenti, messa all’asta di immobili e proprietà).
E’ evidente che, essendoci di mezzo il Tribunale, questo tipo di soluzione si applica solo in casi estremi, ha tempi lunghi e costi onerosi.
La Normativa: Legge 3/2012 aggiornata (PDF)
Sovraindebitamento
Il sovraindebitamento è una procedura con la quale i soggetti insolventi di grandi somme, possono sdebitarsi chiedendo di utilizzare un piano di rientro.
Si può applicare il processo di sovraindebitamento solo a chi si trova in una grave crisi finanziaria che non permette altro tipo di soluzione.
Consolidamento Debiti
Il consolidamento dei debiti è una soluzione offerta dalle Banche, che permette di sostituire tutti i debiti esistenti con uno solo; in sintesi la banca con cui si è sottoscritto il contratto di consolidamento debiti, salda tutti i debiti esistenti e si assume l’intero carico degli stessi.
Procedura di SALDO e STRALCIO
È in una trattativa con gli Istituti di Credito che concedono lo stralcio del finanziamento e pagamenti anche dilazionati, in base alla situazione economica del debitore. La percentuale di risparmio è molto alta.
Il saldo e stralcio è una delle soluzioni più ambite per diversi motivi, i quali la rendono la soluzione preferita anche dalle Banche:
- Non prevede la presenza di un Giudice;
- Non comporta spese legali importanti;
- Non implica complicate procedure burocratiche e processi in tribunale.
Ricordiamo però che questa soluzione non permette di ottenere uno stralcio dei debiti contratti con Agenzia delle Entrate, perché significherebbe creare disparità tra cittadini che pagano le tasse e quelli che vengono meno al loro dovere.
In molti casi è la procedura più conveniente e snella per poter risolvere i problemi di sovraesposizione.
Le differenze fra Saldo e Stralcio & Legge 3/2012
Entrambe possono portare benefici a chi si trova in una situazione di difficoltà economica, ma presentano notevoli diversità anche dal punto di vista delle tempistiche richieste.
Mentre la Legge 3 è una normativa che permette di ottenere lo sconto del debito e coinvolge sempre il Tribunale, la seconda è un accordo tra le parti che non ha vincoli di legge.
Quale scegliere?
Le tempistiche della legge 3 sono molto più lunghe ed onerose rispetto a quelle del saldo e stralcio. C’è da aggiungere che, statisticamente, solo il 40% dei richiedenti riescono ad ottenere la ristrutturazione del debito. Questo perchè la buona riuscita dell’accordo dipende dal giudizio del giudice che deve applicare la legge e stabilire se il debitore è in una condizione reale di sovraindebitamento oppure no.
In queste poche righe vi abbiamo illustrato tutte le soluzioni per chi ha rate troppo alte da pagare, con conseguente difficoltà ad onorare il debito. Ci auguriamo di aver chiarito ogni vostro dubbio in merito. Se così non fosse, chiedeteci ulteriori informazioni…
Scrivici senza impegno una Mail o un Messaggio Whatsapp.
Se preferisci essere richiamato/a, indica una preferenza del giorno e orario.

